Canali Minisiti ECM

L'aumento dell'osmolarità del plasma come possibile meccanismo dell'effetto del glicerolo nella meningite batterica infantile

Pediatria Redazione DottNet | 19/12/2008 14:37

Un recente studio prospettico condotto in doppio cieco e random dal dott. Singhi S. e colleghi, ha individuato il possibile meccanismo alla base della riduzione della gravità del sequenza di segni e sintomi neurologici indotta dalla somministrazione del glicerolo per os, nei bambini affetti da meningite batterica.

36 bambini con età compresa tra i 2 mesi ed i 12 anni affetti da meningite, sono stati trattati con ceftriaxone e sono stati assegnati in modo random alla somministrazione di desametasone per ev o glicerolo per os o entrambi o nessuno dei due. La patologia è stata valutata con criteri pre-stabiliti. L’analisi degli esiti iniziali è stata effettuata attraverso modifiche nell’osmolarità del plasma e nell’escrezione renale. Dei 33 pazienti, 9 bambini sono stati trattati con glicerolo per os, 8 con desametasone, 11 con entrambi e 8 con placebo. I principali batteri identificati sono stati lo Streptococcus pneumoniae, l’Haemophilus influenzae di tipo b e lo Staphylococcus aureus. Soltanto nel gruppo di pazienti trattati con glicerolo si è evidenziato l’aumento dell’osmolarità del plasma del 3% rispetto alla media iniziale di 294 mOsm/kg nel gruppo glicerolo e 295 mOsm/kg nel gruppo glicerolo-desametasone. La pressione arteriosa né l’escrezione renale risultavano influenzate dal trattamento. Nel gruppo desametasone o placebo si evidenziava un’immediata riduzione dell’osmolarità del plasma. In conclusione, poiché l’escrezione del liquido cerebrospinale è inversamente proporzionale all’osmolarità del plasma, si ritiene che l’aumento dell’osmolarità indotto dal glicerolo, riduca il volume del liquido cerebrospinale, aumentando il ritorno dell’acqua al plasma per osmosi e la circolazione cerebrale,migliorando quindi l’ossigenazione cerebrale.

Per saperne di più

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing